Con il 73,45% (369, 84) dei voti Gabriele Gravina è stato rieletto alla presidenza della FIGC. La fumata bianca è arrivata già al primo scrutinio, con l’altro candidato Cosimo Sibilia che si è fermato al 26,25 (132,17) dei voti. Eletto per la prima volta il 22 ottobre 2018 dopo il Commissariamento della Federazione, Gravina guiderà
Il presidente della Figc Gravina ha escluso problemi per la stagione in corso: “Nessun rischio di stop ai campionati. Si gioca troppo? La Nazionale tornerà a marzo”. Il presidente federale ha parlato anche del contratto del Ct: “Siamo legati a Mancini da 2 anni di contratto, ma certo che ho pensato ad allungare, attendo notizie
L’avv. Gian Luca Mignogna è intervenuto ai microfoni di Radio Incontro Olympia per anticipare un’importante iniziativa legata alla rivendicazione dello Scudetto del 1915 per la Lazio: “In questo momento la Federazione è ovviamente oberata dalle problematiche relative al Covid-19, così come tutta la società italiana. Dalla FIGC però ci aspettiamo maggiore trasparenza relativamente alla questione
Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha così parlato a fine incontro con il Ministro dello Sport, Spadafora: “La visita del Ministro è stata importante, ho apprezzato molto il suo gesto: l’incontro è stato occasione per una serie di riflessioni, ho tratto spunto su diversi argomenti trattati sotto il profilo della preoccupazione generale legata al campionato.
Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha parlato a Radio Anch’io Sport sulle frequenze di Radio Rai, partendo dalla riapertura degli stadi: “C’è un’esigenza generale del nostro Paese, quella di tornare alla normalità. Vogliamo tutti riprendere la cadenza della nostra vita in tutti i settori. È necessario tornare a coltivare le nostre passioni. Non c’è nulla ancora di graduale,
Il protocollo sui tamponi per le squadre di calcio rimane così com’è e gli incontri continueranno a svolgersi a porte chiuse. È questo l’orientamento che è stato ribadito nel corso della riunione del Comitato tecnico scientifico, dopo le richieste arrivate dal mondo del calcio. Il presidente della federcalcio Gravina aveva infatti parlato della possibilità di
Il calcio italiano chiede alla politica di modificare il protocollo. Ne ha parlato Gabriele Gravina, presidente della FIGC: “Domani è prevista un’audizione del ministro Spadafora con il CTS per affrontare questo argomento. Il Premier mi è sembrato particolarmente sensibile e abbiamo visto anche il Ministro Speranza. Ci auguriamo di poter essere allineati in termini di
“Abbiamo definito i calendari dei campionati, il 19 settembre ripartirà la Serie A. Il 26 settembre riparte la Lega di Serie B, il 27 la Serie C e la Serie D”. A dirlo il presidente della FIGC Gabriele Gravina al termine del Consiglio Federale di oggi. “S’è vista grande collaborazione nel Consiglio di oggi. s’è
“La designazione di Orsato e della squadra di arbitri italiani, con Irrati al Var, per la finale di Champions League – dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina – rappresenta un motivo di orgoglio per tutto il movimento calcistico italiano”: lo dice il presidente della Figc, Gabriele Gravina, dopo che l’Uefa ha annunciato che sara’
Niente playoff, inizio della prossima stagione il 19 settembre (anziché il 12) e conclusione il 23 maggio. Sono queste le date e le caratteristiche della Serie A 2020/21, secondo gli ultimi aggiornamenti dal Corriere dello Sport. Come aveva anticipato il presidente FIGC, Gabriele Gravina, sarà impossibile ripartire il 12 settembre: alcuni club vorrebbero aspettare il